#ScuoleInnovative: gli architetti di Milano sollecitano la Ministra Fedeli
Concorso #scuoleinnovative. Concorso per la progettazione di ben 52 edifici scolastici, più di 1200 professionisti coinvolti… tutti ancora in attesa.
Concorso #scuoleinnovative. Concorso per la progettazione di ben 52 edifici scolastici, più di 1200 professionisti coinvolti… tutti ancora in attesa.
Presentato stamane ECOSISTEMA SCUOLA di Legambiente, dossier annuale sullo stato dell’edilizia scolastica.
Dalla Conferenza delle Regioni via libera relativo alla realizzazione di nuove strutture scolastiche nell’ambito degli investimenti immobiliari INAIL.
Posticipata la data di apertura del servizio di accreditamento.
Si è svolto ieri, giovedì 28 settembre 2017, il XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole organizzato da Cittadinanza Attiva. Qui il report che fa il punto sulla sicurezza strutturale degli edifici scolastici nel nostro Paese.
Concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione del polo scolastico di Sassa a L’Aquila, in conformità al Decreto del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare dell’11/1/17 (G.U. n.23 del 28/1/17).
Il Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell’istruzione e con quello delle infrastrutture e dei trasporti, ha autorizzato le Regioni all’utilizzo dei contributi pluriennali per gli interventi di edilizia scolastica inclusi nei piani regionali triennali.
Adeguamento sismico delle scuole: pubblicato in GU Decreto che riparte 26,4 milioni di euro tra le regioni
Durante il suo intervento, Laura Galimberti ha ricordato i finanziamenti per la riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole avviata dal Governo Renzi e proseguita dall’Esecutivo Gentiloni.
Digitando www.cantieriscuole.it si possono monitorare finanziamenti e stato dei lavori.
Sette bandi di altrettante regioni per l’efficientamento e la riduzione dei consumi degli edifici pubblici – anche scuole – nell’ottica di sostenibilità e del risparmio energetico.