PON (Programma Operativo Nazionale Scuola) 2014-2020
Il 23 ottobre 2015 è stato presentato il nuovo Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento”, programmazione 2014-2020.
Home > Normative
Il 23 ottobre 2015 è stato presentato il nuovo Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento”, programmazione 2014-2020.
La qualità dell’aria negli ambienti indoor (IAQ) è molto importante, soprattutto se pensiamo ai risvolti pratici che inquinanti e allergeni possono avere in particolar modo sui bambini, più vulnerabili a causa di un sistema immunitario non ancora in grado di rispondere agli attacchi esterni. Scarica qui le “Linee guida per un ambiente scolastico sano in Europa”.
Norme UNI per le vetrate presenti nelle scuole. Scarica la Guida del vetro 2017
Conto termico 2.0. Decreto interministeriale 16 febbraio 2016. Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Lo scopo principale di queste linee di indirizzo è focalizzare l’attenzione delle istituzioni, in primo luogo dell’istituzione scolastica, e della popolazione in generale sull’importanza della qualità dell’aria degli ambienti scolastici sulla salute dei bambini e indicare linee operative per realizzare in tali ambienti (compresi gli spazi esterni e le mense), condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza adeguate alle specifiche esigenze dei soggetti allergici o asmatici.
Norme tecniche-quadro contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalità urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale.
Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici. Tali nuovi CAM integrano e sostituiscono il Dm Ambiente 11 gennaio 2017. Il decreto, che è parte integrante del Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica Amministrazione – Green Public Procurement (PAN GPP), potrà contribuire in modo sostanziale al raggiungimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico previsto dal decreto legislativo 102/2014.
Il BIM diverrà obbligatorio dal 1° gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 milioni di euro, e poi via via per importi minori: dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni, dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni, dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni, dal 2023 per le opere oltre 1 milione,dal 2025 per tutte le nuove opere.
La guida operativa dell’Enea è rivolta agli amministratori pubblici e ai dirigenti scolastici. E’ da intendersi come strumento di prima informazione sulla complessa materia della riqualificazione energetica degli edifici scolastici.
Indicazioni operative per rispettare l’obbligo di efficientare il 3% annuo della superficie utile dei beni pubblici. Enea e GSE – Linee guida alla presentazione dei progetti per il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale PREPAC
Decreto recante una nuova normativa di tipo prestazionale per la prevenzione incendi nelle scuole. Essa è facoltativa e alternativa alle regole prescrittive dell’ultima normativa del 1992. La nuova norma vale per le scuole nuove ed esistenti e con più di 100 persone.